Psicologo e Psicoterapeuta Albano Laziale
Ritrova la tua
stabilità calma felicità tranquillità leggerezza
Psicologo e Psicoterapeuta Albano Laziale
Inizia un nuovo percorso evolutivo
Opero con adolescenti e adulti sia nell’ambito individuale che di coppia. Mi occupo di psicoterapia in riferimento ai disturbi di ansia e di panico, di depressione, del disturbo di personalità, di dipendenza da sostanze.
Professionalità
La mia attività psicoterapeutica verte sui bisogni del paziente, seguendolo fino al termine della cura.
Approccio
La mia attività è incentrata su trattamenti psicoanalitici, oppure in interventi cognitivo-comportamentali.
Esperienza
In ambito privato ho avviato la mia professione negli anni Novanta ininterrottamente fino ad oggi.
Serietà
Serietà, professionalità, discrezione ed esperienza sono i quattro punti cardine sui quali si basa la mia attività.
Inizia la ricerca del benessere psicofisico
La mia formazione di studi, unita alle mie esperienze lavorative in ambito privato, pubblico e comunitario, mi permettono di adottare uno specifico metodo psicoterapeutico.
La mia attività psicoterapeutica verte sui bisogni del paziente. In virtù della mia specializzazione ed esperienza sono in grado di esercitare la mia professione avviando un trattamento psicoanalitico, oppure di optare per un intervento cognitivo-comportamentale.
Psicologo e Psicoterapeuta Albano Laziale
Mi chiamo Massimo Russo, sono psicologo e psicoterapeuta, laureato presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma e specializzato nel Centro italiano di Psicologia Analitica.
Opero con adolescenti e adulti sia nell’ambito individuale che di coppia. Mi occupo di psicoterapia in riferimento ai disturbi di ansia e di panico, di depressione, del disturbo di personalità, di dipendenza da sostanze. In generale del disagio psicologico, ma, al tempo stesso, del processo individuativo che riguarda ogni paziente, sia esso adolescente o adulto, per quanto necessiti di un diverso trattamento.
Cioè di quel percorso di differenziazione dalla conflittualità, da un lato, e dall’ambiente psicosociale negativo, dall’altro, che ci permette d i crescere o realizzare noi stessi. Inoltre, nel caso della terapia di coppia, principalmente, mi propongo di intervenire sul miglioramento del sistema comunicativo, modificando gli schemi di interazione.
